Benvenuti al Porto delle Grazie

Le nostre origini

Come nasce?

Il Porto delle Grazie si erge come testimone dell’antica tradizione marinara di Roccella Jonica, radicata sin dagli anni ’50, quando la comunità locale viveva principalmente di pesca.

L’idea di costruire un porto moderno si concretizzò nel corso degli anni ’80, con l’obiettivo di fornire un rifugio sicuro per le imbarcazioni e di stimolare lo sviluppo del turismo nautico nella regione. 

Grazie ai fondi nazionali e regionali, il porto è diventato una realtà,
e oggi è gestito dalla società Porto delle Grazie S.r.l., con una concessione che si estende fino al 2044.

La scelta del nome celebra la Madonna delle Grazie, patrona dei pescatori locali, simbolo di protezione e benedizione per chi va per mare.

Richiedi informazioni

Un pò di storia

Il nome “Porto delle Grazie” rende omaggio alla Madonna delle Grazie, venerata come la patrona dei pescatori di Roccella Jonica.

Questa profonda connessione spirituale
e comunitaria si manifesta ogni anno durante la prima domenica di luglio, quando l’intera città, inclusi molti dei suoi figli emigrati, si riunisce per una celebrazione intensamente sentita. 

La tradizionale processione a mare vede la statua della Madonna trasportata su una barca, seguita da una flotta di imbarcazioni, simboleggiando la benedizione sulle acque e la protezione continua per pescatori e bagnanti.

La nostra posizione strategica

Nel cuore del Mediterraneo

Situato strategicamente nel cuore del Mediterraneo, il Porto delle Grazie è l’unico approdo nel tratto di mare che va da Crotone a Reggio Calabria. Questo lo rende un punto di transito essenziale per i diportisti diretti verso la Grecia, l’Albania, la Sicilia o Malta. 

  • Grecia (Cefalonia) 190 nm
  • Baleari 648 nm
  • Albania (Saranda) 188 nm
  • Malta 172 nm
Porto delle Grazie - Marina di Roccella -

450 posti barca

La nostra struttura

Il porto dispone di un’ampia area di ormeggio che può accogliere fino a 450 imbarcazioni da diporto, con servizi adatti a barche fino a 50 metri di lunghezza.


Una delle caratteristiche distintive del Porto delle Grazie è la sua integrata armonia con l’ambiente circostante.

La vicina pineta e la vegetazione a macchia mediterranea offrono spazi di relax e ricreazione, arricchendo l’esperienza dei visitatori. Durante l’estate, il porto diventa teatro di eventi culturali e sportivi che attraggono visitatori da tutta Italia.

Prenota ora

Scopri tutti i servizi

Servizio Taxi

Fornitura acqua

Raccolta differenziata

Servizi Igienici

Mini market

Bike sharing

Ristoranti

Noleggio auto

Lavanderia self

Raccolta olii esausti

Wi-fi

Pump-out

Assistenza vhf e ormeggio

Distributore carburante

Fornitura elettricità

Assistenza in rada

TRADIZIONE E STORIA:
Il porto ha radici profonde nella tradizione marinara, risalente agli anni ’50.

AMPIA CAPACITA’:
Dispone di 450 posti barca, accogliendo imbarcazioni fino a 50 metri di lunghezza.

POSIZIONE STRATEGICA:
E’ l’unico approdo tra Crotone e Reggio Calabria, essenziale per diportisti diretti verso varie destinazioni come Grecia, Albania, Sicilia e Malta.

SERVIZI COMPLETI:
Offerte di servizi come acqua, elettricità, ristorazione, lavanderia, noleggio auto e Wi-Fi.

ARMONIA CON L’AMBIENTE:
La vicina pineta e la vegetazione mediterranea arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

EVENTI CULTURALI E SPORTIVI:
Durante l’estate, il porto ospita eventi che attraggono visitatori da tutta Italia.

Il cantiere nautico

La darsena

Il cantiere nautico di Porto delle Grazie rappresenta un punto di riferimento per la manutenzione e la riparazione di imbarcazioni nel Sud Italia.

Con tecnologie avanzate e artigiani esperti, offriamo servizi di refitting, riparazioni generali e manutenzioni periodiche.
Il nostro obiettivo è di garantire che ogni imbarcazione mantenga il suo valore e prestazioni ottimali nel tempo.

Richiedi un preventivo